Dopo le linee guida ABI sulla valutazione degli immobili dati in garanzia alle banche, un ulteriore faro viene acceso sull’argomento dalla Banca d’Italia. Infatti, Carmelo Barbagallo, responsabile della Vigilanza di Banca d'Italia, nel corso di un'audizione nei giorni scorsi in Commissione Finanze del Senato sul decreto vigilanza ha segnalato che saranno proprio le modalità di valutazione sugli immobili dati dai debitori in garanzia alle banche italiane tra i punti critici degli esami Bce, in vista dell'avvio della vigilanza unica sul sistema bancario dell'Unione europea.
Si evidenzia ancora una volta quanto E-Valuations va dicendo in giro per l’Italia dal 2007: per la Vigilanza la valutazione degli immobili è un punto fondamentale per contribuire all’equilibrio del sistema economico e creditizio epertanto le valutazioni immobiliari vanno eseguite da valutatori professionali esperti sulla base di standard operativi riconosciuti a livello internazionale.
Istituti bancari, mutuatari e professionisti valutatori sono quindi chiamati a porre sempre maggiore attenzione alle procedure di valutazione adottate ed a renderle compatibili con gli standards internazionali.