San Benedetto del Tronto
giovedì 20 marzo 2025
La professione tecnica ed economico-giuridica sta attraversando un momento di profondo cambiamento.
Le sfide poste dalla digitalizzazione, dall’Intelligenza Artificiale e dalle nuove normative impongono un aggiornamento costante e un dialogo sempre più stretto tra le diverse categorie professionali.
Questo convegno si propone come un’opportunità unica di confronto e formazione per Geometri, Notai, Commercialisti e Avvocati, mettendo al centro della discussione le tematiche più attuali e strategiche per il futuro della professione e del territorio.
๐ Il futuro della professione tecnica e giuridica: Quali competenze saranno necessarie per restare competitivi nel mercato del lavoro?
๐ Valutazioni immobiliari e standard europei EVS 2025: Evoluzione delle metodologie di stima e impatto sulle perizie giudiziarie.
๐ Conformità edilizia e limiti alla circolazione degli immobili: L’applicazione delle nuove disposizioni normative e il ruolo dei professionisti.
๐ Fiscalità immobiliare e imposte nei trasferimenti: Strategie per un approccio consapevole alla tassazione immobiliare.
๐ Il ruolo del CTU, dell’esperto e del conciliatore nella giustizia civile: L’impatto della riforma Cartabia e le nuove sfide per i professionisti forensi.
๐ L’Intelligenza Artificiale al servizio della professione tecnica e giuridica: Opportunità e rischi per geometri, avvocati e commercialisti.
๐ La banca dati immobiliari e la digitalizzazione delle valutazioni: Un modello replicabile a livello nazionale.
๐ ESG e sostenibilità nel settore immobiliare: Come integrare i criteri ambientali, sociali e di governance nelle valutazioni.
Il convegno si articola in due giornate di intensa formazione e networking.
Il primo giorno sarà dedicato all’analisi delle nuove sfide normative e operative, con interventi formativi di alto livello.
Il secondo giorno vedrà la partecipazione di stakeholder istituzionali e professionali per un confronto costruttivo sul futuro del settore e sulla collaborazione tra le diverse categorie.
Nel corso delle due giornate si alterneranno 20 relatori di rilievo nazionale ed internazionale, tra accademici, magistrati, notai, avvocati, commercialisti, geometri e esperti di valutazioni immobiliari. La loro esperienza offrirà ai partecipanti un quadro completo e aggiornato su tematiche strategiche per il settore immobiliare e giuridico. Un'occasione unica per approfondire gli sviluppi normativi e metodologici, acquisire nuove competenze e rafforzare il proprio network professionale.
MODERA I LAVORI: Dott. Vittorio Bellagamba – Giornalista QN Quotidiano Nazionale Economia
๐ Modalità di partecipazione: In presenza. Evento gratuito con riconoscimento di crediti formativi professionali.
๐ฉ Come iscriversi: Inviare una e-mail a info@geometripiceni.it con oggetto "Iscrizione Convegno AP03/2025" e specificando: Nome, Cognome, Ordine di appartenenza, Provincia, Numero di iscrizione.
๐น Non perdere l’occasione di essere parte di un evento che unisce conoscenza, esperienza e visione per il futuro della professione.
๐น Ti aspettiamo per due giornate di alta formazione, confronto e networking!
๐ Maggiori dettagli sono disponibili nella locandina del convegno, scaricabile in formato PDF.
venerdì 28 marzo 2025
Gli Standard Europei di Valutazione (EVS) 2025, pubblicati da TEGOVA e in vigore dal 1° gennaio 2025, rappresentano un punto di riferimento essenziale per i professionisti del settore immobiliare e per gli esperti di valutazione.
Ad esempio, la nuova guida EVGN 2 introduce criteri più stringenti per la valutazione prudenziale (property value) degli immobili a garanzia dei mutui, mentre l’EVGN 4 fornisce per la prima volta linee guida dettagliate per la valutazione delle proprietà agricole, influenzando direttamente il lavoro quotidiano dei valutatori attraverso un approccio più strutturato e metodologie aggiornate. Con un focus rinnovato sulla prudenza nelle valutazioni per la concessione di mutui (EVGN 2) e sulla valorizzazione delle proprietà agricole (EVGN 4), gli EVS 2025 delineano il futuro della valutazione immobiliare in Europa.
In questo webinar esclusivo, esploreremo gli aspetti chiave delle nuove linee guida di TEGOVA, approfondendo le metodologie aggiornate e le implicazioni pratiche per i valutatori immobiliari. Durante il webinar, interverranno tre esperti con un'importante esperienza nel settore:
Il webinar offrirà anche l'opportunità di scoprire un'avanzata soluzione tecnologica progettata per agevolare il dialogo con gli EVS 2025. Questo strumento innovativo, sviluppato per supportare i professionisti nel confronto con gli Standard, permetterà di ottenere risposte immediate e pertinenti su tematiche valutative complesse, agevolando così l’applicazione pratica degli EVS nelle diverse realtà operative.
L’intelligenza artificiale, se adeguatamente addestrata, può diventare un prezioso assistente per consulenti e valutatori immobiliari, supportandoli nell'interpretazione degli standard e nell'applicazione delle migliori metodologie estimative.
Ad esempio, potrà analizzare rapidamente i criteri di valutazione per un dato immobile, suggerendo le metodologie più adatte in base al contesto e alle linee guida EVS 2025, facilitando il lavoro del professionista e riducendo il margine di errore. Questo strumento avanzato consentirà ai professionisti di interagire con gli EVS 2025 in modo intuitivo e mirato, migliorando la qualità e l'efficienza delle valutazioni.
Al termine delle presentazioni da parte dei Relatori è prevista una sessione interattiva di domande e risposte, durante la quale i Partecipanti potranno confrontarsi direttamente con gli esperti. Sarà un'opportunità unica per chiarire dubbi, approfondire aspetti specifici e discutere casi pratici legati all'applicazione degli EVS 2025 nella professione quotidiana.
Non perdere questa occasione unica per essere aggiornato sulle ultime evoluzioni della disciplina valutativa e per scoprire come la tecnologia può supportare i professionisti del settore.
Venerdì 28 marzo 2025 dalle 17:00 alle 19:00 on line, previa registrazione gratuita
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato nominativo valido ai fini del mantenimento della certificazione così come definito dall'art. 5.3 della Norma UNI 11558:2014 Valutatore Immobiliare requisiti di conoscenza, abilità e competenza Appendice C*.
*Appendice C La partecipazione a seminari di studio, anche monotematici riconducibili all'attività di valutazione immobiliare determina 1 credito formativo professionale (CFP) per ogni ora del seminario
> Per i Geometri partecipanti al 100% dell'evento sono previsti n. 2 CFP per la professione.
> L’evento dà diritto al riconoscimento di 0,25 CFP per i Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Continua CONAF approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022. Per il riconoscimento dei CFP, è fondamentale l'iscrizione sul sito di E-Valuations e il successivo tracciamento dell’attività online del partecipante.
Un Supporto Esperto Sempre a Portata di Mano
Scopri come accedere a un supporto esperto sugli EVS 2025 per migliorare la qualità e l'efficienza delle valutazioni immobiliari, facilitando il tuo lavoro e permettendoti di distinguerti nel mercato, grazie a competenze sempre aggiornate.
Iscrizione online gratuita Posti disponibili 297 di 750
L’VIII edizione di Valutazioni Immobiliari: Cultura & Mercato del Real Estate torna a Mantova il 19 e 20 settembre 2025. Un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore immobiliare e per tutti coloro che desiderano anticipare le sfide del mercato, cogliere le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche e normative, acquisire e attuare strategie operative personali per distinguersi in un contesto in continua evoluzione.
Organizzato in due giornate ricche di contenuti, l’evento offrirà un percorso integrato e senza soluzione di continuità, combinando analisi dei macrotrend e applicazione pratica delle migliori tecniche operative.
Il programma è stato progettato per intrecciare i temi fondamentali del mercato immobiliare scopri di più su mantova.e-valuations.org
A breve apertura Iscrizioni - Clicca per dettagli