Per l’Istat nel 2014 il mercato immobiliare italiano è cresciuto dell’1,6% sull’anno precedente (per un totale di 594.431 trasferimenti a titolo oneroso di unità immobiliari), mentre i finanziamenti bancari per l’acquisto della casa sono saliti del 9,2% (per un totale di 278.447 mutui).

Finalmente si assiste alla tanto attesa inversione di tendenza e dopo 7 anni registriamo due segni positivi, anche se ancora troppo timidi per avviare il recupero dei numeri di un decennio fa. Tuttavia … meglio poco che niente!

Se il Governo vuole consolidare tali tendenze, deve ora seriamente pensare ad una riforma dell’imposizione sugli immobili, facendo riferimento ai valori di mercato attuali e riducendo le aliquote in maniera coerente.