Con la convocazione del 13 maggio 2025, riprendono ufficialmente i lavori dell’Osservatorio nazionale per il monitoraggio della Legge 49/2023 sull’equo compenso. Si tratta della prima riunione dell’anno dopo mesi di silenzio istituzionale che avevano suscitato crescente preoccupazione nel mondo delle professioni. Una situazione già denunciata anche in sede parlamentare attraverso l’interrogazione dell’on. Arturo Scotto (atto n. 4-04781).
L’Osservatorio – istituito presso il Ministero della Giustizia – ha il compito di vigilare sull’applicazione concreta della legge e raccogliere segnalazioni su clausole vessatorie e pratiche scorrette. Nella relazione annuale 2024, presentata al Parlamento lo scorso dicembre, si annunciava l’intenzione di approfondire “in via prioritaria l’applicabilità della normativa alle gare pubbliche”. L’attesa per il passaggio dalla teoria all’azione è ormai scaduta.
👉 Scarica qui la Relazione 2024 dell’Osservatorio
Perizie strategiche, compensi marginali
Come E-Valuations, ribadiamo l’urgenza di una maggiore attenzione da parte delle rappresentanze professionali alla realtà effettiva dei compensi oggi riconosciuti. È inaccettabile che prestazioni strategiche come le perizie per il credito ipotecario – centrali nell’industria del credito – continuino a essere sottopagate, spesso in condizioni di puro oligopsonio.
Lo stesso vale per le attività valutative richieste dalla pubblica amministrazione nella gestione del patrimonio immobiliare disponibile.
Non possiamo continuare a evocare “l’equo compenso” come principio astratto mentre le sue condizioni concrete di attuazione restano irrealizzabili. Serve un fronte comune consapevole e determinato.
Un confronto aperto a Mantova il 19 e 20 settembre
L’VIII edizione di “Valutazioni Immobiliari: Cultura & Mercato del Real Estate”, in programma a Mantova il 19 e 20 settembre 2025, sarà l’occasione per aprire un confronto pubblico e trasparente tra tutti gli stakeholder.
Durante l’evento, dedicheremo uno specifico panel all’equo compenso, con il coinvolgimento di professionisti, rappresentanti istituzionali, committenze pubbliche e private. L’obiettivo sarà uno solo: capire se la Legge 49/2023 e le modifiche alle tariffe ministeriali per i CTU rappresentano conquiste concrete o restano chimere legislative.
👉 Unisciti al confronto. È tempo di chiarezza. È tempo di realtà.
Categorie:
Equo Compenso