Chi ci è passato lo sa bene: un giorno il postino suona, ti consegna una busta ufficiale e scopri che il tuo terreno o la tua casa serviranno per un’opera pubblica.
La legge promette un’indennità “giusta”, ma districarsi tra norme, calcoli complessi e perizie tecniche è tutt’altro che semplice. E spesso, chi dovrebbe difendere i tuoi interessi non ha una preparazione specifica in materia espropriativa.
Il 18 settembre, alle 16.30, nella sala convegni del MAMU di Mantova, prenderà vita Consulta Espropri, la nuova associazione di tecnici indipendenti nata per mettere finalmente al fianco degli espropriati professionisti competenti, formati e realmente autonomi.
E-Valuations, Associazione di Valutatori Indipendenti, esprime grande soddisfazione per la nascita di Consulta Espropri, che si configura come uno spin-off naturale delle attività associative, frutto della volontà di mettere a sistema competenze specialistiche e di rafforzare la tutela di cittadini e imprese nelle delicate procedure espropriative.
>>> Il problema: tanti tecnici, poca specializzazione
In Italia non mancano geometri, ingegneri, agronomi e periti.
Manca, però, una formazione mirata sulla stima in ambito espropriativo e sulle procedure per essere inseriti nelle famose “terne” di esperti incaricati di stabilire l’indennità.
Il risultato? Valutazioni talvolta incomplete o imprecise, con il rischio concreto che il cittadino parta svantaggiato rispetto all’ente espropriante.
>>> La missione di Consulta Espropri
L’associazione punta a creare una rete di professionisti qualificati in grado di:
- calcolare correttamente l’indennità di esproprio secondo la normativa vigente;
- assistere il cittadino in ogni fase del procedimento;
- collaborare con avvocati, tecnici e istituzioni per garantire soluzioni eque.
“Nessuno deve sentirsi solo di fronte a una procedura tanto tecnica quanto, a volte, ingiusta” – dichiarano i promotori.
>>> Non solo difesa, ma anche opportunità
Il mondo delle espropriazioni non è solo un terreno di contenziosi: per i tecnici preparati rappresenta anche un’importante occasione professionale.
Chi conosce le regole e sa stimare correttamente un bene espropriato può operare come perito, consulente tecnico o membro di commissioni specialistiche.
>>> Come diventare Soci Fondatori
Il 18 settembre, durante l’assemblea costituente, tutti i tecnici interessati potranno aderire come soci fondatori compilando la scheda di iscrizione.
Un’opportunità per entrare in una rete nazionale di esperti e dare finalmente voce a chi finora ha affrontato da solo una procedura tanto tecnica quanto impattante sulla vita delle persone.
In allegato trovi la scheda e lo statuto (per partecipare all'Assemblea costituente di Consulta Espropri).
📩 Per maggiori informazioni scrivi a: alessandro.aronica@e-valuations.org oppure brancaticorrado@gmail.com
Categorie:
Espropri