Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 38-2025/P a firma di Giuseppe Musolino, dedicato a un tema tanto tecnico quanto strategico: la successione mortis causa nei fondi rustici e le norme speciali che il legislatore ha introdotto per garantire la continuità dell’impresa agricola.
Lo studio analizza come, in presenza di terreni agricoli, le regole ordinarie in materia di successione vengano “piegate” dall’interesse pubblico alla coltivazione dei suoli: gli obiettivi perseguiti dal legislatore sono molteplici e riguardano l'incremento della produzione nazionale, il presidio ambientale, la tutela del territorio e la prevenzione del dissesto idrogeologico.
📌 Punti chiave affrontati:
- le disposizioni speciali dell’art. 49 della legge 203/1982 e degli artt. 4 e 5 della legge 97/1994;
- il rapporto di affittanza agraria coattivo tra coeredi coltivatori diretti e altri eredi;
- il bilanciamento tra favor familiae e interesse pubblico;
- i chiarimenti giurisprudenziali e i profili di legittimità costituzionale;
- la determinazione dei canoni e le implicazioni pratiche per notai, giudici e consulenti.
Per i valutatori immobiliari, lo studio offre spunti preziosi: dalla corretta lettura delle norme successorie in ambito agricolo fino alle ricadute sulle stime di terreni e aziende agricole, in un contesto in cui diritto, economia e tutela ambientale si intrecciano.
Tale studio risulterà di particolare intereresse per i Dottori Agronomi e Forestali, poichè essi rivestono un ruolo chiave per:
- valutare la sostenibilità tecnico-economica delle aziende agricole oggetto di successione,
- supportare famiglie ed eredi nella pianificazione della gestione fondiaria,
- contribuire alla tutela del territorio e alla prevenzione del dissesto idrogeologico,
- accompagnare i notai e gli operatori del diritto con competenze tecnico-estimative indispensabili.
Anche di questo si parlerà nel XIX Congresso Nazionale, organizzato dal CONAF a Roma dal 5 al 7 novembre 2025, dove gli iscritti si ritroveranno a discutere del futuro della loro professione ("Radici nel futuro: un congresso che guarda al domani).
Inoltre, in preparazione del Congresso, ci sarà il 18 settembre a Mantova un evento incentrato proprio sulle NUOVE COMPETENZE ESTIMATIVE PER VALUTARE I SISTEMI AGRICOLI E AGROINDUSTRIALI SOSTENIBILI E INNOVATIVI, dove il CONAF – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali - ha invitato relatori di rilievo nazionale e internazionale per parlare del futuro delle valutazioni agricole e forestali. In questa occasione, un focus particolare sarà destinato alla presentazione del nuovo documento CONAF sul Property Value in ambito agricolo e agroindustriale.
Grazie alla collaborazione con E-Valuations, 100 posti esclusivi sono riservati ai Soci appartenenti ad altre categorie professionali, con iscrizione disponibile tramite la pagina Eventi del nostro sito.
👉 Scarica il testo integrale dello studio in PDF
Fonte: Notariato
Categorie:
Agricoltura