A poche settimane dal nostro evento annuale a Mantova, possiamo dire con orgoglio che #Mantova2025 è stata una edizione straordinaria per la qualità dei relatori, la concretezza dei contenuti e le tantissime opportunità di networking che ci sono state in tutte e tre le giornate dal 18 al 20 settembre!

Alcuni temi trattati a Mantova sono stati ripresi stamattina da IlSole24Ore, in un articolo dal titolo: Valutatori, dalle stime alla sostenibilità dell’immobile.

L'articolo evidenzia come il mercato immobiliare urbano ed agricolo stia velocemente evolvendo sotto la spinta di macrotrend economici, demografici, geopolitici ... e come evolva con esso la figura del valutatore.
Infatti tutti i relatori hanno evidenziato che non basta più stimare un valore: oggi occorre interpretare la sostenibilità, i rischi climatici e quelli fisici, i cicli di vita e la capacità di un immobile di mantenere il proprio valore nel tempo.
Peraltro questa visione è stata codificata dalla UE nel Regolamento che ha introdotto il concetto di PropertyValue: dal 1° gennaio 2025, CRR3 e EVS2025 di TEGOVA richiedono questo nuovo indicatore per le valutazione dei collateral posti a garanzia dei mutui. E' una novità importante, destinata a rivoluzionare le valutazioni in Italia e in Europa (come confermato dall'Assemblea annuale di TEGOVA che si è tenuta a Salonicco la scorsa settimana): infatti questi cambiamenti strutturali sul modo di approcciare le stime interesseranno non solo l'ambito bancario ma in tutti i momenti in cui la valutazione rappresenta la base per i committenti per prendere decisioni informate.
Per questo abbiamo parlato approfonditamente di Property Value durante l’evento di E-Valuations che si è svolto dal 18 al 20 settembre a Mantova: qui è stato ribadito da tutti gli stakeholder (valutatori, banche, accademici, ecc.) che il futuro della professione di valutatore richiede maggiore rigore metodologico, competenza qualificata e certificata e una rinnovata responsabilità sociale.

Infatti per noi di E-Valuations il significato di una stima non è "dare i numeri" ma molto di più: dietro ogni stima c’è fiducia, competenza e una visione sostenibile del mercato immobiliare: un segnale forte di quanto la nostra professione stia evolvendo e di come la valutazione immobiliare non sia più solo un dato economico, ma una lettura integrata del valore nel tempo, fondata su standard, competenza e responsabilità etica.

Per E-Valuations la sfida è chiara: occorre supportare i committenti nel prendere decisioni informate!

Per fare questo occorre costruire fiducia intorno al valore stimato, attraverso rigore metodologico (postulati estimativi e standard di valutazione riconosciuti a livello nazionale ed internazionale) e professionalità qualificata e certificata.

Ovviamente a tutto questo deve necessariamente far seguito il riconoscimento di un Equo Compenso, basato non solo su quanto stabilito dalla Legge 49/2023 ma soprattutto da un rapporto trasparente ed equo tra Committente e Valutatore!

(ma di questo torneremo a parlare presto)

Categorie:
mantova.e-valuations.org