Martedì 4 novembre, presso la Facoltà di Medicina di Parigi, davanti a una platea di 250 professionisti del settore, è stata ufficialmente presentata la sesta edizione della Charte de l'Expertise en Évaluation Immobilière (Carta della Perizia di Valutazione Immobiliare), il riferimento normativo francese per l'attività di expertise immobiliare.
Tra i relatori della serata, Bertrand Carteron, socio di E-Valuations Istituto di Estimo e Valutazioni, già protagonista dell'evento italiano "Valutazioni Immobiliari: Cultura & Mercato del Real Estate" tenutosi a Mantova il 19-20 settembre scorso.
Otto Anni di Evoluzione del Settore
L'aggiornamento, che giunge otto anni dopo la precedente edizione del 2017 - il più lungo intervallo tra due revisioni nella storia del documento - riflette le profonde trasformazioni che hanno interessato il mercato immobiliare sotto i profili giuridico, ambientale, urbanistico, tecnico, economico e finanziario. La quinta edizione aveva dimostrato particolare solidità, tant'è che questa sesta versione rappresenta la prima a essere pubblicata simultaneamente in formato cartaceo e digitale sul sito del Comité d'Application (charteexpertiseimmo.org).
Le Innovazioni della Sesta Edizione
Tra le principali novità introdotte dalla nuova Carta figurano:
- Nuovi Concetti di Valore: L'introduzione della "Property Value" (tradotta come "Valeur Immobilière" negli EVS 2025 di TEGOVA) e della "Valeur prudente" (valore prudente), concetto distinto dalla tradizionale valutazione ipotecaria, entrati in vigore a gennaio 2025.
- Criteri ESG: Per la prima volta, il documento integra sistematicamente l'impatto dei criteri Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) nell'attività valutativa, riconoscendo il peso crescente della sostenibilità nelle decisioni di investimento immobiliare.
- Standardizzazione Metodologica: La Carta aggiorna e definisce con maggiore precisione le metodologie di valutazione, dal metodo comparativo (per confronto) a quello reddituale (per reddito), fornendo agli esperti un framework operativo più robusto e condiviso.
- Ridefinizione delle Superfici: Uno dei capitoli più innovativi riguarda l'aggiornamento significativo delle definizioni delle superfici residenziali, direzionali (uffici) e commerciali, con specifiche raccomandazioni sulla loro ponderazione. Il documento fa riferimento anche ai nuovi standard europei e internazionali di misurazione (European Code of Measurement, IPMS - International Property Measurement Standard).
- Tecnologie e Intelligenza Artificiale: La sesta edizione dedica un intero capitolo alle tecnologie di supporto alla valutazione, inclusi i Modelli Automatizzati di Valutazione (AVM) e l'intelligenza artificiale, ribadendo tuttavia la centralità insostituibile del giudizio professionale dell'esperto. La tecnologia è riconosciuta come strumento di ausilio, non di sostituzione della competenza umana.
Deontologia e Qualifiche Professionali
La Carta mantiene e rafforza i requisiti di qualificazione professionale, stabilendo che l'expert en évaluation immobilière debba possedere formazione universitaria specifica (diploma di secondo ciclo) accompagnata da esperienza professionale minima di tre anni, oppure sette anni continuativi di esperienza nel settore, di cui almeno quattro specificamente in valutazione immobiliare.
Particolare attenzione è dedicata alle questioni deontologiche, con norme stringenti in materia di conflitti d'interesse, indipendenza, rotazione degli incarichi e confidenzialità. Significativa la disposizione che prevede la rotazione degli esperti o delle società di expertise per evitare valutazioni consecutive degli stessi immobili oltre determinati periodi.
Standard Internazionali ed Europei
Il documento si allinea esplicitamente con i principali standard internazionali ed europei del settore, tra cui quelli dell'IVSC (International Valuation Standards Council), della RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors) e di TEGOVA (The European Group of Valuers' Associations), promuovendo la convergenza delle pratiche valutative a livello sovranazionale.
Un Documento di Pubblico Dominio
Elemento distintivo della Carta francese è il suo carattere di pubblico dominio: pur essendo sottoscrivibile formalmente solo dai membri delle diciassette organizzazioni professionali firmatarie, i contenuti sono liberamente accessibili online, rendendo trasparenti e verificabili le best practice del settore a beneficio dell'intera filiera immobiliare - committenti, professionisti, investitori, istituti di credito e autorità di vigilanza.
E-Valuations e la Diffusione in Italia
Riconoscendo il valore strategico di questo strumento per l'intero mercato europeo, E-Valuations Istituto di Estimo e Valutazioni ha curato la traduzione integrale della Carta in lingua italiana, rendendola disponibile gratuitamente. "Consideriamo questo documento come un patrimonio condiviso della professione", spiega Bertrand Carteron.
"E-Valuations sottoscrive virtualmente questa Carta, sia nei valori deontologici che nei contenuti tecnici, nella convinzione che l'armonizzazione delle metodologie e l'innalzamento degli standard professionali siano elementi essenziali per la credibilità e l'affidabilità del servizio di valutazione immobiliare in Europa".
L'iniziativa si inserisce nel solco del dibattito avviato durante l'evento mantovano di settembre, dove professionisti italiani e internazionali hanno confrontato approcci, metodologie e prospettive del settore valutativo in un momento di profonda trasformazione del mercato immobiliare.
Prospettive
Con questa sesta edizione, la Charte de l'Expertise en Évaluation Immobilière si conferma non solo come riferimento nazionale francese, ma come strumento di convergenza metodologica a livello europeo, capace di integrare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e rigore professionale.
La disponibilità del documento in italiano rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione delle pratiche valutative nel contesto europeo, favorendo la circolazione delle competenze e l'innalzamento degli standard qualitativi dell'expertise immobiliare.
Fonte: vai alla fonte
Categorie:
E-Valuations Istituto di Estimo e Valutazioni
TEGoVA








