Il Property Value è stato introdotto dalla CRR 3 – Regolamento (UE) 2024/1623, e dal 1 gennaio 2025 rappresenta una svolta nella valutazione prudenziale degli immobili residenziali a garanzia del credito.
A livello europeo il principale riferimento è rappresentato dagli EVS 2025 di TEGOVA, mentre in Italia il Property Value è stato recepito sia nelle Linee Guida ABI 2024 che nel Codice Tecnoborsa.

Si tratta di un approccio valutativo innovativo, che si distingue dal tradizionale Valore di mercato in relazione ai requisiti di indipendenza, prudenza e documentazione delle valutazioni del perito; tale approccio ha un impatto rilevante sul lavoro dei Valutatori e di conseguenza su:
✔️ mutui
✔️ gestione del rischio creditizio
✔️ politiche bancarie e regolamentari

Considerato l'impatto sul lavoro dei periti estimatori, abbiamo chiesto all'ing. Mauro Iacobini, esperto autorevole del settore estimativo ed autore del nuovissimo volume "Residential Property Value", di guidare i partecipanti alla VIII edizione di Valutazioni Immobiliari:CULTURA & MERCATO DEL REAL ESTATE in uno specifico percorso di approfondimento tecnico-operativo su questo tema.

In particolare, l'ing. Iacobini ci parlerà di:
🔹 principi di determinazione del Residential Property Value
🔹 applicazioni alle garanzie residenziali
🔹 implicazioni per la filiera bancaria e valutativa

💡 Un appuntamento imperdibile per chi opera nella valutazione immobiliare, nel credito e nella gestione del rischio.
📅 20 settembre 2025, Mantova MAMU

Categorie:
mantova.e-valuations.org