Il mercato immobiliare è caratterizzato da un andamento ciclico, con la regolare successione di 4 fasi (espansione, contrazione, recessione e recupero), mentre tempi, numeri e volumi di vendita, numeri e volumi dei mutui, livello di prezzo e percentuale di vacancy sono i principali parametri utilizzati per identificare la fase attraversata da questo specifico mercato.
Sulla base di tali elementi ed utilizzando i dati della Banca d’Italia, si nota che nel primo semestre del 2014 i principali indicatori legati all’andamento del settore residenziale hanno mostrato i primi segnali di miglioramento, delineando finalmente una fase di recupero.
In particolare, si segnala che le otto maggiori città italiane per popolazione hanno presentato un +6,8% in termini di numero di transazioni, mentre le erogazioni totali di mutui hanno evidenziato un erogato totale (11, 1 miliardi di euro) in salita del 3,4%, rispetto al I semestre 2013; altro dato in forte recupero è rappresentato dalla domanda di mutui, che ha segnato un +11,8% nei primi 9 mesi del 2014 (segnale evidente di un ritorno di interesse sull’acquisto della casa).