Un nuovo numero di EVJ di TEGOVA, che affronta con lucidità e spirito critico i temi chiave della professione valutativa in Europa: dal ruolo dei valutatori nei processi di credito e nella digitalizzazione, fino alle nuove sfide ESG e al valore reale del lavoro professionale.
๐Ÿ“˜ In questo numero:
- Michael MacBrien apre con un editoriale provocatorio: “Is the EU red tape bonfire the end of ESG?” – un’analisi sul futuro del Green Deal e sulla sostanza reale della “E” nelle valutazioni ESG.
- Paulo Barros Trindade REV, REV-BV denuncia il paradosso dei bassi compensi nel settore: “Property valuation: the weakest link in the lending process”.
- José Caetano Soares de Oliveira esplora come ESG e rischi climatici stiano ridefinendo la valutazione immobiliare per il risk management bancario.
Interviste esclusive a Erik Schlooz (KATE Innovations) e Chris Grzesik, nuovo Presidente dell’European Valuation Standards Board di TEGOVA.
Inoltre, approfondimenti su valutazione aziendale, digital assets e sostenibilità tecnologica.

๐Ÿ“ˆ Un numero che mette al centro il valore della competenza, dell’etica e della sostenibilità nella professione del valutatore europeo.

๐Ÿ‘‰ Leggi il numero completo in inglese (seguiranno approfondimenti in italiano sui singoli articoli)

Categorie:
TEGoVA