E-valuations®

NUOVE COMPETENZE ESTIMATIVE PER VALUTARE SISTEMI AGRICOLI E AGROINDUSTRIALI SOSTENIBILI E INNOVATIVI

I prossimi eventi di E-Valuations

  • Mantova
    giovedì 18 settembre 2025

    NUOVE COMPETENZE ESTIMATIVE PER VALUTARE SISTEMI AGRICOLI E AGROINDUSTRIALI SOSTENIBILI E INNOVATIVI

    NUOVE COMPETENZE ESTIMATIVE PER VALUTARE SISTEMI AGRICOLI E AGROINDUSTRIALI SOSTENIBILI E INNOVATIVI

    CONAF Verso il Congresso Nazionale fa Tappa a Mantova – 18 settembre 2025

    Alla vigilia dell’VIII edizione di Valutazioni Immobiliari: Cultura & Mercato del Real Estate, il CONAF – Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali - organizza a Mantova, giovedì 18 settembre 2025, un evento esclusivo (in presenza, ed accessibile solo su invito, previa registrazione e fino a esaurimento posti).

    È un’occasione pensata non solo per formarsi e confrontarsi sui temi strategici della professione agronomica e forestale, ma anche per creare un ponte diretto con l’evento di E-Valuations del 19 e 20 settembre, invitando i partecipanti a vivere un’esperienza completa di networking e aggiornamento professionale di altissimo livello.

    Perché questo evento è importante per il futuro delle valutazioni agricole e agroindustriali?

    Questo momento di riflessione introduce le sfide che i professionisti della valutazione dovranno affrontare nei prossimi anni: la finanza è sempre più attenta non solo agli aspetti economici, ma anche ai valori sociali e ambientali, mentre le aziende agricole e le filiere agroindustriali si adattano rapidamente ai cambiamenti climatici.

    In questo contesto, beni un tempo considerati "stabili" vedono oscillare il loro valore, richiedendo ai valutatori nuove competenze e sensibilità per interpretare e tradurre in valore queste trasformazioni.

    È il momento di sviluppare professionalità estimative formate sui temi ambientali e sull’uso dell’Intelligenza Artificiale, capaci di rispondere all’evoluzione accelerata del settore.

    L’incontro vedrà la partecipazione di figure di rilievo nazionale e internazionale, tra cui:

    ·       Mauro Uniformi (Presidente CONAF)

    ·       Renato Ferretti (Vicepresidente CONAF)

    ·       Luca Crema (Consigliere CONAF)

    ·       Angelo Donato Berloco (Presidente E-Valuations e membro EVSB di TEGOVA)

    ·       Paulo Barros Trindade (Presidente TEGoVA)

    ·       Giovanni Battista Cipolotti (Docente di Estimo – Università di Udine)

    ·       Gianni Guizzardi (Libero professionista)

    Modera Gianluca Buemi - Consigliere Segretario CONAF

    🔹 Temi chiave dell’evento:

    • Il futuro della professione agronomica e forestale in vista del XIX Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali.
    • La linea guida EVGN 4 di TEGOVA per la stima immobiliare agricola, dal processo produttivo alla valutazione economica.
    • Nuovi approcci estimativi che integrano fattori ESG e cambiamenti climatici nelle valutazioni dei beni agricoli e agroindustriali.
    • Il Property Value come strumento strategico non solo per le banche, ma anche per i nuovi percorsi valutativi richiesti dal mercato degli investitori.

    La giornata prevede relazioni, talk e una tavola rotonda con esperti del settore, seguita dalla presentazione del documento di approfondimento CONAF sul Property Value nel settore agricolo e agroindustriale.

    Grazie alla collaborazione con E-Valuations, sono riservati 100 posti dedicati ai Soci appartenenti ad altre categorie professionali, che potranno iscriversi direttamente tramite il sito ufficiale di E-Valuations.

    *** IMPORTANTE ***
    I professionisti Dottori Agronomi e Dottori Forestali DEVONO iscriversi esclusivamente tramite la piattaforma https://sidafonline.it/

    PDF dell'evento Iscrizione online gratuita Posti disponibili 66 di 100

The European Group of Valuers' Associations Socio effettivo UNI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Fiabci Italia T6 Politecnico di Bari Dicatech Bari ENIA AssoGentile