A #Mantova2025, uno dei temi che ha suscitato molto interesse è stato quello del "permitting".
Ne abbiamo discusso con il prof. Giuseppe Magro, docente universitario e presidente della sezione italiana dell’IAIA – International Association for Impact Assessment, durante il panel “Batterie per l'Accumulo di Energia & Data Center: Nuove Asset Class”.
Il prof. Magro ha ricordato quanto sia complesso in Italia orientarsi tra le maglie della burocrazia e le insidie dei procedimenti autorizzativi. Per questo, in ambito IAIA, sta lavorando a un modello condiviso di applicazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di Impact Assessment, già presentato alla conferenza mondiale IAIA25 – Impact Assessment in the Age of Artificial Intelligence (Bologna, 1-4 maggio 2025).
Un progetto che punta a integrare le competenze dei tecnici del territorio con strumenti di IA, per rendere più efficienti, trasparenti e tracciabili i processi di permitting.
Un ambito di grande interesse anche per noi valutatori, perché la crescente digitalizzazione e la transizione energetica stanno dando forma a nuove asset class: impianti agrivoltaici e fotovoltaici, data center, sistemi di accumulo.
Settori strategici per la resilienza energetica e digitale del Paese, che richiedono valutazioni specialistiche per investimenti, acquisizioni e finanziamenti.
In questo contesto diventano molto utili anche le nuove Linee Guida ISPRA per gli studi di impatto ambientale: uno strumento aggiornato e innovativo per comprendere come si valuta la compatibilità delle opere con la tutela di biodiversità, suolo, acqua e altre componenti ambientali.
👉 Leggi le Linee Guida ISPRA per approfondire
Categorie:
mantova.e-valuations.org