E-valuations®

Blog

Il Blog di E-Valuations

  • Redazione 13 ottobre 2014

    Il contratto di rent to buy

    Un nuovo strumento si sta facendo strada nell’ambito del settore immobiliare italiano: il contratto di rent to buy (il venditore affitta l’immobile all’acquirente e congela il prezzo fino a quando sarà in grado di accedere ad un finanziamento bancario).
    In pratica si resta affittuari finché non si riesce ad ottenere un mutuo per comprare l’immobile locato, per cui il Rent to Buy è caratterizzato da un’estrema flessibilità e dalla garanzia di adeguati paracadute e ammortizzatori, è basato su...

    ...continua a leggere

  • Redazione 11 ottobre 2014

    Fondo di garanzia per la casa

    Si aggiunge un interessante tassello al quadro operativo del settore immobiliare italiano, in particolare per quanto attiene il residenziale. Infatti Tesoro e ABI hanno comunicato che il Fondo di garanzia per la casa (istituito un anno fa con la legge di Stabilità) avrà una dotazione finanziaria di 650 milioni di euro, per cui potrà attivare circa 20 miliardi di nuovi finanziamenti.
    In particolare il fondo prevede la concessione di garanzie, in caso di escussione da parte della banca, per un...

    ...continua a leggere

  • Redazione 09 ottobre 2014

    Fase di recupero per il residenziale

    Il mercato immobiliare è caratterizzato da un andamento ciclico, con la regolare successione di 4 fasi (espansione, contrazione, recessione e recupero), mentre tempi, numeri e volumi di vendita, numeri e volumi dei mutui, livello di prezzo e percentuale di vacancy sono i principali parametri utilizzati per identificare la fase attraversata da questo specifico mercato.
    Sulla base di tali elementi ed utilizzando i dati della Banca d’Italia, si nota che nel primo semestre del 2014 i principali...

    ...continua a leggere

  • Redazione 09 settembre 2014

    Prime schiarite nel mercato immobiliare italiano

    Finalmente si intravedono buone prospettive per il mercato delle abitazioni in Italia: tra gennaio e luglio l'ammontare delle erogazioni di nuovi mutui è salito di quasi il 30% rispetto allo stesso periodo 2013 (fonte ABI).
    Se si considera l'intero mercato immobiliare, il tasso annuo di crescita sfiora il 16% (fonte Banca d'Italia).
    Ci auguriamo che a fine anno venga confermato il trend positivo sin qui riscontrato e che questo si consolidi nel corso del 2015.
  • Redazione 14 agosto 2014

    BUONE VACANZE DA E-VALUATIONS

    Auguriamo serene vacanze a tutti i Soci ed agli amici del nostro sito!
    Ci rivediamo a settembre per nuove ed interessanti novità dal mondo delle valutazioni immobiliari.
  • Redazione 10 luglio 2014

    Aste immobiliari deserte

    Rallentano bruscamente le vendite all'incanto relative alle procedure fallimentari dei tribunali italiani. Solo 2 su 10 vanno a buon fine mentre l’80% vanno deserte, con conseguente svalutazione degli immobili.
    Da dati Italfondiario Re emerge che mediamente è più che raddoppiato lo scarto dei prezzi medi al metro quadrato tra le aste e le vendite immobiliari a libero mercato (dal -14,6% del 2006 si è passati al -38,6% dell’inizio 2014), con uno scarto medio di quasi mille euro di differenza al ...

    ...continua a leggere

  • Redazione 09 luglio 2014

    Le riqualificazioni unica nota positiva del residenziale

    Mentre gli investimenti in nuova edilizia residenziale sono diminuiti del 9,2% nel 2014 (dall'inizio della crisi un vero crollo: -58,1%), con i permessi di costruzione scesi a 58mila (uno dei livelli più bassi mai raggiunti dal 1936), si nota un andamento in controtendenza per il comparto del recupero del patrimonio abitativo esistente.
    Crescono infatti ad un ritmo costante gli interventi (+20% in sette anni), grazie allo stimolo degli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio...

    ...continua a leggere

  • Redazione 25 giugno 2014

    UNI - tavoli di lavoro per il settore immobiliare

    Continua la collaborazione E-Valuations/UNI per la definizione di specifiche norme relative all’attività valutativa nell’ambito del settore immobiliare.
    Infatti, in qualità di socio UNI, la nostra Associazione partecipa a 3 tavoli di lavoro : 1) Stima del valore di mercato degli immobili; 2) Valutatore immobiliare - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza; 3) Valore del credito ipotecario immobiliare.
    Anche con il nostro contributo, verranno quindi definite apposite linee guida per i...

    ...continua a leggere

  • Redazione 23 giugno 2014

    ABI e valutazioni immobiliari

    Nel 2010 l’ABI (per le banche) e tutti gli Ordini e Collegi rappresentativi dei professionisti abilitati alla valutazione hanno firmato un Protocollo d'intesa per l’utilizzo di apposite linee guida per le valutazioni immobiliari nell’ambito del settore ipotecario.
    Ad oggi utilizzano tali linee guida circa 172 banche/gruppi bancari (rappresentative in termini di sportelli di circa il 73% del mondo bancario) e da una recente verifica è risultato che queste perizie sono conformi ai più recenti...

    ...continua a leggere

  • Redazione 23 giugno 2014

    Certificazione energetica degli immobili

    Quando si vende o si affitta un immobile, il proprietario deve disporre dell’Ape - Attestato di Prestazione Energetica - un certificato che indica le caratteristiche energetiche dell’immobile (classificandolo dalla A alla G) e può essere redatto da varie categorie professionali, con un costo medio pari a 150 euro. In questo modo l’acquirente o l’affittuario possono disporre di un valido elemento di confronto e quindi si incrementa la trasparenza del mercato immobiliare.
    Ma come viene compilato ...

    ...continua a leggere

  • Redazione 22 giugno 2014

    Primo passaggio in CdM per la riforma del catasto

    La Riforma del Catasto è partita venerdì con l'approvazione in Consiglio dei ministri del decreto attuativo sulle commissioni censuarie. Molti ritengono che il riordino delle nuove rendite allineate ai valori di mercato sia destinata a farle crescere in alcune città fino a dieci volte rispetto ai valori attuali (con conseguente incremento del prelievo fiscale sugli immobili). Tutto dipenderà da come i sindaci rimoduleranno aliquote e agevolazioni delle imposte, ma si può agevolmente prevedere...

    ...continua a leggere

  • Redazione 20 giugno 2014

    Prime anticipazioni per la riforma del catasto

    Si comincia dal fondo. Infatti la riforma del Catasto non parte con l’indicazione delle metodologie estimative di aggiornamento ma con il rinnovamento delle commissioni censuarie, gli organismi ai quali verrà affidato il compito di mantenere aggiornato il valore degli immobili.
    Pare che saranno organismi provinciali, composti di sei membri più un presidente. Vi parteciperanno 2 membri dell'Agenzia del territorio, uno dell'Anci e tre degli Ordini o collegi professionali (quali?).
    Sorge più di ...

    ...continua a leggere

  • Redazione 20 giugno 2014

    Parte la riforma del Catasto (?)

    Pare che (per l’ennesima volta!) la riforma del catasto sia pronta a fare i primi passi. Vengono infatti annunciati per i prossimi giorni i primi provvedimenti che attueranno le indicazioni contenute nella delega fiscale (legge 23/2014), con l’obiettivo di attribuire rendite catastali eque e più in linea con i valori di mercato.
    Si tratta di un'operazione che interessa oltre 60 milioni di immobili, con una rendita attuale pari a oltre 36 miliardi di euro. Considerato che la determinazione...

    ...continua a leggere

  • Redazione 19 giugno 2014

    Primi segnali di svolta per l’immobiliare italiano

    L 'Associazione bancaria italiana segnala che nei primi 4 mesi dell'anno i nuovi prestiti per l'acquisto di abitazioni sono saliti del 26,5% rispetto allo stesso periodo del 2013 (che aveva visto invece un -14,7%). L’erogato è così passato a 7,3 miliardi di euro, contro i 5,8 miliardi di euro dello stesso periodo di un anno fa. Pertanto i “volumi” si cominciano a muovere (e questo è fondamentale per tutto il settore), per cui dall’analisi del ciclo immobiliare si deduce che a seguire si...

    ...continua a leggere

Articoli più vecchi Articoli più recenti
The European Group of Valuers' Associations Socio effettivo UNI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Fiabci Italia T6 Politecnico di Bari Dicatech Bari ENIA AssoGentile